postura, feldenkrais, movewell
POSTURA MOVIMENTO FUNZIONALE METODO FELDENKRAIS
Movewell Postura Metodo Feldenkrais: muoversi ascoltando, scoprendo e riscoprendo, vuol dire stare meglio ed eliminare i dolori cronici, mantenere un cervello in efficienza attraverso la stimolazione neuro motoria e la percezione sensoriale; è un’esperienza emozionale, è sperimentazione di se stessi, è migliorare postura, equilibrio e movimento, è avere delle scelte…
Feldenkrais e posturale: un metodo unico per migliorare se stessi con consapevolezza.
Vuoi un metodo diverso con cui, senza fatica, puoi ritrovare il tuo benessere, leggerezza e padronanza del tuo corpo? Prova la non-ginnastica con le nostre lezioni individuali o collettive a Mantova e a Firenze!
Sottotitolo della sezione
Chi siamo
Siamo Insegnanti Feldenkrais, abbiamo un background dedicato all’attenzione per la persona, orientato sulla mente e sul corpo.
Esperienze che derivano da un lavoro tra postura, biomeccanica, metodo somatico, chinesiologia, sport, meditazione e molto altro.
Vogliamo creare le condizioni affinchè sia la persona stessa a riconoscere le posture e abitudini di movimento sbagliati, in modo che autonomamente correggano il modo di muoversi.
Come disse Moshe, “… non correggerò nessuno, ognuno si correggerà da solo. Per cui per essere in grado di correggervi dovete sentire non solo ciò che è sbagliato, ma anche come correggerlo…”

Nicola, posturologo a Mantova
Dott. Chinesiologo
Posturologo Mantova
Iscrizione U.N.C. n° 14339
Feldenkrais Practitioner
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento umano razionale attivo in tutte le sue forme e nelle sue diverse aree: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria, sociale-relazionale.
Questa scienza ha lo scopo di promuovere il benessere psicofisico delle persone (normodotate o disabili).
Il massimo risultato con il minimo sforzo
Migliorare le prestazioni motorie e posturali dell’allievo usando come strumento principale l’attenzione dell’allievo stesso. L’insegnante Feldenkrais è un facilitatore che accompagna l’allievo nella scoperta delle proprie abitudini motorie.
Piccoli gesti quotidiani, spesso inosservati che hanno però il potere di peggiorare o migliorare il funzionamento del nostro corpo nel quotidiano e di conseguenza la qualità della nostra vita.
In questo percorso la volontà di auto-ascolto dell’allievo è indispensabile, così come è indispensabile una sua presa di coscienza sul fatto che lo stato di salute del corpo è prima di tutto una sua responsabilità.
Il saper leggere e decifrare i molti segnali che il corpo ci invia prima dell’infortunio è una capacità estremamente utile che comporta un cambio di mentalità. Il corpo non è più una vettura che portiamo dal meccanico quando si rompe ma un compagno di viaggio del quale è fondamentale comprendere il linguaggio.

Bruno, insegnante Feldenkrais a Firenze
Bruno Gabelli
Feldenkrais Practitioner
Educazione Posturale
Neuromotoria
Il Metodo Feldenkrais
Si diventa Insegnanti di Metodo Feldenkrais attraverso una formazione della durata di 4 anni e per mantenere la certificazione di Insegnante iscritto all’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais sono necessarie un certo numero di ore di aggiornamento annuali.
Durante i primi 4 anni di studio (non si smette mai di imparare) si afffrontano e studiano i principali schemi motori dell’essere umano ed il suo peculiare modo di apprenderli. Come funziona il sistema nervoso? Come seleziona, tra gli infiniti movimenti che il neonato performa, quelli giusti per arrivare alla posizione eretta ed al camminare? Possiamo imparare in modo non del tutto giusto dato che in questo processo siamo completamente autodidatti? Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagnano nel lungo percorso di comprensione dell’essere umano dal punto di vista motorio. Il nostro obbiettivo è raggiungere un pacchetto di conoscenze tali da permetterci di capire dove il modo di muoversi di una persona è carente e gli crea difficoltà. Possiamo usare l’osservazione oppure la manipolazione diretta per ottenere le informazioni necessarie ad aiutare le persone ad uscire da situazioni di disagio o dolore.
Insegnamo ad ascoltare...
I nostri Servizi

Insegnamo ad ascoltare
Lezioni individuali
Nel Metodo Feldenkrais una lezione individuale è detta Integrazione Funzionale.
Si propone di affrontare uno specifico problema motorio dell’allievo/a con l’attenzione totale dell’insegnante.
Per problema motorio si intende una difficoltà/dolore non derivante da uno specifico evento traumatico, ma dalle abitudini motorie della persona stessa (contratture croniche, abitudini acquisite come conseguenza di un forte dolore/incidente, ecc.).
Normalmente la lezione vede la persona sdraiata oppure seduta su di un apposito lettino: l’insegnante muove delicatamente con l’intento di capire dove gli schemi motori della persona sono carenti e di cosa necessitano per migliorare. Un’esperienza di per sé molto profonda e rilassante.
L’orario delle lezioni individuali sarà concordato insieme all’insegnante.

Lezioni di gruppo
Lezioni collettive condotte dall’insegnante con il solo ausilio della voce e pensate per migliorare le funzioni motorie che regolano e determinano la qualità del nostro quotidiano (camminare, ruotare il corpo per guardarsi attorno, chinarsi, ecc.).
Le lezioni di gruppo con il Metodo Feldenkrais vengono chiamate CAM ovvero Consapevolezza Attraverso il Movimento in quanto le fondamenta del lavoro vengono messe dall’attenzione stessa della persona che diventa piano piano consapevole delle proprie abitudini motorie ed impara a migliorarle.
analisi posturale
Mettiti in contatto
Una analisi posturale ti permetterà di sapere quali sono gli aspetti del tuo muoverti che puoi migliorare ed eliminare dolori e mal di schiena nel modo più naturale possibile: sarai tu stesso a capire cosa cambiare per eliminare l’origine del dolore: mal di schiena, cervicali, sovraccarichi articolari saranno gestiti non da una pillola, ma da te stesso.