Studio Firenze

Lo studio di Firenze
e il Metodo Feldenkrais

Come insegnante di movimento  il mio compito è quello di condurre l’allievo/a attraverso un percorso di crescita che lo/a porti a prendere coscienza delle carenze nelle sue abitudini motorie e delle tensioni croniche che gli/le creano difficoltà. Una volta preso atto di queste difficoltà, il passo successivo consiste nell’ ampliare le conoscenze della persona attraverso l’esperienza fisica necessaria per migliorare la qualità del suo movimento e quindi della sua vita.

Ma cosa succede in pratica in una lezione di Consapevolezza Attraverso il Movimento o di Integrazione Funzionale nel Metodo Feldenkrais?

  1. CI “FERMIAMO”: ascoltarsi non è semplice. Certamente non lo è dal punto di vista emotivo ma anche dal punto di vista fisico non è uno scherzo. A volte  troviamo difficile anche solo avere chiara la nostra posizione nello spazio, figuriamoci percepire l’esatta azione cinetica di parti diverse del nostro corpo in relazione tra loro. Prima di tutto occorre creare attorno alla persona UNO SPAZIO DI ASCOLTO SEMPLIFICATO, nel quale poter effettivamente distinguere le componenti del movimento che esegue. Per questo lavoriamo SDRAIATI o comunque CON IL MASSIMO SOSTEGNO POSSIBILE DEL PAVIMENTO: il nostro sistema nervoso e la nostra capacità di ascolto non sono impegnati nel tenerci in equilibrio e nel contrastare la forza di gravità. Abbiamo creato il “silenzio” necessario per sentirci.
  2. PROPONIAMO SEQUENZE MOTORIE SEMPLICI E COMPRENSIBILI che permettano alla persona di osservare come e con quanto sforzo le esegue.
  3. PROPONIAMO ALTERNATIVE affinché il sistema nervoso della persona possa paragonare schemi motori diversi e selezionare i più piacevoli e quindi meno dispendiosi (per approfondire andare ad articolo)

LEZIONI DI GRUPPO

Una lezione di gruppo è concepita per affrontare temi generali: portare maggiore mobilità alla schiena oppure alla spalle, migliorare funzioni come la rotazione o l’estensione; temi generali che possono portare beneficio a tutti riportando equilibrio nelle nostre vite passate in buona parte in posizione seduta. Una lezione di gruppo si propone 3 scopi principale:
  1.  Ridurre il livello di tensione muscolare latente nel corpo.
  2.  Ridurre il carico di stress mentale/emotivo attraverso una attività motoria a ritmo lento
  3.  Migliorare equilibrio e coordinazione della persona andando a produrre un modo di muoversi più leggero e quindi meno dispendioso energeticamente oltre a ridurre il carico articolare.

E’ perfettamente possibile  e consigliato fissare una lezione individuale mentre si frequentano le classi di gruppo.

 

PERCORSO INDIVIDUALE

Come suggerisce il nome questo percorso è pensato per aiutare l’allievo/a a risolvere problematiche specifiche per le quali le lezioni di gruppo non sarebbero abbastanza incisive. Il percorso individuale viene concordato tra l’insegnante e l’allievo/a e può prevedere:

  • lezioni di Integrazione Funzionale ovvero lezioni di movimento passivo nelle quali l’insegnante suggerisce modalità di movimento attraverso il tocco per arricchire gli schemi motori esistenti;
  • lezioni di movimento attivo appositamente pensate per la persona;
  • set di registrazioni sul nostro sito, da 10 minuti circa l’una, in modo da poter portare avanti una routine motoria positiva anche a casa, tra un incontro in studio e l’altro;
  • è possibile e consigliabile seguire le lezioni di gruppo

 

ORARI DEI CORSI

Le LEZIONI DI GRUPPO hanno orari prestabiliti con la possibilità di creare classi nuove durante l’anno. L’ammissione ad una classe dipende dal posto disponibile in studio ovviamente.

LUNEDI’: dalle 18:00 alle 19:00

MARTEDI’: dalle 11:15 alle 12:15

MERCOLEDI’: dalle 15:00 alle 16:00 / dalle 16:30 alle 17:3o /dalle 18:00 alle 19:00

GIOVEDI’: dalle 11:15 alle 12:15

VENERDI’: dalle 16:30 alle 18:00, l’ultimo venerdì del mese viene proposta una lezione di gruppo di una ora e mezzo, a tema speciale e avanzata, facoltativa.

Si può frequentare le classi di gruppo nell’orario che si preferisce all’interno della settimana, chi frequenta due classi alla settimana ha accesso alle REGISTRAZIONI in modo da recuperare in caso di assenza.

 

COSTI DEI CORSI

 

LEZIONE INDIVIDUALE: 45 euro (35 se si partecipa anche alle lezioni di gruppo)

LEZIONI DI GRUPPO E’ possibile frequentare qualsiasi orario della settimana a seconda delle proprio esigenze. Le lezioni devono essere usate all’interno della settimana.

  • 4 lezioni: 55 euro (1 mese circa, 1 volta a settimana)
  • 8 lezioni: 100 euro (1 mese circa, 2 volte a settimana)
  • 12 lezioni CONSIGLIATO: 120 euro (3 mesi circa, 1 volta a settimana)
  • 24 lezioni CONSIGLIATO: 195 euro (3 mesi circa, 2 volte a settimana)
  • 15 lezioni da usare quando si vuole: 150 euro